Chi siamo

Agricola Ludus

Situata nel cuore della Toscana, nell’area di produzione del Chianti, Agricola Ludus nasce nel 2015 per volontà di Luciano Squilloni, che decide di impiantare vigneti con produzione biologica all’interno di una azienda faunistica vasta più di 500 ettari. La messa a dimora dei vigneti avviene nell’anno in cui nasce l’amata nipote Ludovica. La scelta della vite è simbolica, un omaggio alla nuova vita appena nata in famiglia e omaggio alla forza della Vita, che ha la stessa radice di Vite.

Amore e rispetto
per la natura di generazione in generazione
Luciano Alberto

I nostri vini biologici prodotti in Toscana

Agricola Ludus Wine - Vino Anima

2019Anima

  • Uvaggi
  • Note di degustazioneComing soon
  • Abbinamento

Dove nasce il biologico in Toscana

Il territorio

I territori in cui dimorano i vigneti di Agricola Ludus mantengono lo status di Azienda Faunistico Venatoria dalla seconda metà del ‘700, garantendo così un’alta tutela della natura nell’area, che è popolata di boschi secolari, vasti campi dedicati a seminativi tradizionali (erba medica, saggina, sorgo, ecc.), ruscelli e laghetti. In quest’area altamente tutelata dal punto di vista ambientale, trovano cibo e riparo molte specie di volatili, ungulati ed altre specie tipiche della campagna toscana.

I Vitigni

Cabernet

Il Cabernet è facilmente riconoscibile per la sua natura esuberante: ha un naso complesso e vivace che ricorda i profumi del bosco, è come fare una passeggiata tra i cespugli: trovate mirtilli, ribes nero e more che si intrecciano alle erbe alpine, tracce di sottobosco, rocce (grafite). Altri profumi caratteristici sono note terrose, rabarbaro, prugne, eucalipto, cedro, tabacco e ciliegie sotto spirito. Peperone, anice e olive come eredità dal Sauvignon Blanc, con cui condivide tutte le suggestioni erbacee.

Sangiovese

Il Sangiovese è un vitigno italiano a bacca nera. È tra i più diffusi, le aree coltivate coprono l’11% della superficie viticola nazionale ed è tradizionalmente il vitigno più diffuso in Toscana.

Merlot

I caratteri olfattivi del vitigno sono di fragrante frutta a bacca nera e rosa nonché nota erbacea, specie se il vino è giovane. La sua caratteristica principale – la morbidezza – spesso è stata dilatata fino all’estremo, sia nel monovitigno che nei blend, dove concorre ad affievolire le asperità di altri vitigni.

Tradizione ed innovazione

La scelta del biologico

Tradizione ed innovazione nel legame con la terra, come nasce il biologico Ludus. Metodi di coltivazione sostenibili nel rispetto dell’ambiente e dei cicli naturali della terra. Usiamo, infine, il metodo di potatura di René Lafon che garantisce maggiore rispetto e durata di vita per la pianta.